

​
TAGESMUTTER DEL TRENTINO"IL SORRISO"
SERVIZIO DI NIDO FAMILIARE TAGESMUTTER


Il NIDO FAMILIARE – SERVIZIO TAGESMUTTER
rappresenta la parte principale dell’attività della Cooperativa Il Sorriso.
I nidi, solitamente, coincidono con il domicilio delle educatrici Tagesmutter che accolgono nella propria casa, bambini con un'età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. Il servizio può tuttavia, in alcuni casi, essere garantito anche a bambini fino ai 13 anni.
Il servizio può svolgersi anche presso appartamenti dedicati esclusivamente ad esso nei quali è comunque garantito il medesimo modello pedagogico.
Ogni Tagesmutter elabora, in collaborazione con la pedagogista, il Progetto educativo del servizio e i progetti annuali su temi e esperienze volte a valorizzare l’esperienza nel nido familiare.
Le Tagesmutter annualmente frequentano i corsi di formazione promossi sia dalla Provincia Autonoma di Trento sia quelli organizzati dalla Cooperativa.
PROGETTO CASA MIA


​
CASA MIA è un progetto di accoglienza aperto tutto l’anno con ampie fasce orarie d’apertura rivolto ai bambini in età compresa tra 0 e 8 anni.
Il centro si affianca e completa gli altri servizi educativi del territorio - scuola dell'infanzia, scuola di primo grado e nidi d'infanzia – integrando i bisogni particolari di alcune famiglie con difficoltà economiche, relazionali o sociali in collaborazione con i Servizi Sociali (convenzione terminata il 31 marzo 2023).
Con il progetto "Casa Mia" la Cooperativa assicura un servizio al territorio e all'infanzia con orari flessibili, personale qualificato e supporto psico – pedagogico.
Attraverso questo progetto è favorito il sostegno alla genitorialità, con la promozione di occasioni di confronto informale e la creazione di reti di solidarietà familiare.
Il progetto Casa Mia è stato presente a Predazzo, Cavalese e Castello di Fiemme.
KLUHMANNE LUSTEGE TRITT
​
Con il Comune di Luserna è stato elaborato un progetto dedicato all’infanzia "Kluhmanne Lustege Tritt", che ha come obiettivo quello di creare, all’interno della comunità minoritaria cimbra del Trentino, un modello di servizio nuovo nel quale i bambini della fascia 0 - 6 anni possano condividere tempi, spazi, saperi e relazioni nell’ottica di una crescita comune.
Una delle principali peculiarità del servizio si riferisce all’utilizzo della doppia lingua, italiano – cimbro. Per questo motivo è sempre presente una mediatrice linguistica che accompagna i bambini e le educatrici nell’arco dell’intera giornata.
La giornata all’interno del servizio è caratterizzata da momenti di condivisione tra i due gruppi e momenti di attività separate.
Il gruppo di bambini accolti, seppur di età disomogenea, è caratterizzato da numeri molto ridotti. Gli spazi utilizzati inoltre permettono di poter svolgere sia attività di gruppo, con la presenza di tutti i bambini, sia attività separate tra le due fasce d’età: 0-3 e 3-6 anni.

ALTRI SERVIZI
La Cooperativa gestisce colonie diurne, animazione estive ed invernale anche per specifici eventi, progetti di accoglienza di minori in collaborazione con i servizi sociali, progetti di accompagnamento allo studio, centri genitori bambini, percorsi di sostegno alla genitorialità.
